PALAZZO DELL’ARSENALE
clicca sulla immagine per visitare il Palazzo
CENNI STORICI
Il Palazzo dell’Arsenale di Torino, splendido esempio di architettura barocca, fu costruito tra il 1738 e il 1752 per volontà di Carlo Emanuele III, su progetto dell’ingegnere militare Felice De Vincenti. In origine, l’edificio ospitava l’Arsenale militare e le Regie Scuole Teoriche e Pratiche di Artiglieria e Fortificazione. Successivamente, divenne sede dell’attività formativa degli ufficiali dell’Esercito.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il palazzo subì gravi danni a causa dei bombardamenti, ma fu in seguito restaurato per preservarne la bellezza e l’importanza storica. L’ingresso monumentale, realizzato nel 1890, è decorato con due statue rappresentanti l’Artiglieria e il Genio, simboli del suo passato militare.
Oggi, il Palazzo ospita la Scuola Ufficiali dell’Esercito, centro di eccellenza per la formazione degli ufficiali. Nel 2021 è stato restaurato il Cortile d’Onore, rendendolo fruibile per eventi culturali e visite guidate. Questo edificio non è solo un simbolo del passato militare di Torino, ma un punto di riferimento per la formazione e l’innovazione nel settore della difesa.